22/11/2022
Domande e Risposte
Curiosità, Consegne e Costi
Spesso, nel mio lavoro, i clienti mi fanno domande su come si svolge la lavorazione di un Voice Over,
e ho notato che nella maggior parte dei casi le curiosità che un committente si pone sono quasi sempre le stesse.
Così le ho raccolte, e in questo articolo provo a simulare una conversazione cercando di rispondere in modo semplicissimo e diretto, in modo tale da fugare ogni dubbio! Poi se hai altre domande scrivimi subito!
Sarò felice i risponderti!
C - è il cliente
R - sono io, Roberto :)
C- Vorrei il preventivo per uno Spot! Quanto Mi fai?
R- il costo di uno Spot può variare, dipende dalla pianificazione e dalla distribuzione sui Media.
Se si tratta di TV c’è uno standard base, mentre se si tratta di Radio locali o Nazionali, Web o Spotify si segue un’altro Iter.
Per darti un preventivo preciso mi occorrono alcune info importanti come:
- Piattaforma di distribuzione: Tv, Radio Locale o Nazionale, Sito web aziendale o Pre roll You Tube, Spotify
- Durata dello spot o numero di parole: 10, 20, 30 secondi / 50, 80, 100 parole
- Tempo di pianificazione: 1 mese, 1 anno, All inclusive
C- Quanto ci metti per produrre l’audio?
R- Dipende dalla portata del progetto ma in genere consegno in 24/48 ore.
Se si tratta di Audiobook puoi volerci 1 settimana. Ad ogni modo preferisco essere veloce! Molto veloce! Flash!
Non mi hai mandato ancora il testo che l’ho già registrato! Pazzesco! :)
C- Roberto, Scusa. Ho sbagliato alcune parti del testo e vanno rifatte! Che si fa?
R- Nessun problema, dimmi le correzioni e le facciamo! Il raro casi in cui si paga un costo nelle correzioni è quando il progetto subisce una variazione bella grossa non prevista.
C- Robbè, Mi servono almeno due voci! Una maschile, la tua, Una femminile e un ragazzino!! AIUTO!
R- Vai tranquillo! Nel pomeriggio ti invio qualche file audio di alcuni colleghi!
C- Roby mi serve anche il mix la post-produzioni e la sonorizzazione del video!
R- D’accordo! Il mio studio è attrezzato per questo tipo di attività, ho anche una libreria di effetti e brani copyright free! Ti mando qualcosa!
A che genere musicale pensavi?
Queste sono solo alcune alle domande a cui posso rispondere.
Se vuoi avere qualche altra curiosità sulla lavorazione del Voice Over o vuoi ricevere un preventivo scrivimi a info@robertogiovenco.it
Oppure CLICCA QUI, ti rispondo subito!
A presto,
Roberto
22/11/2022
Spesso mi chiedono “Roby, ma come hai fatto a fare questo Spot in Tv?” “Da dove devo partire?” “Cosa devo Fare?” “HELP” e molte altre cose di questo tipo, ecco perché oggi voglio provare a rispondere a queste domande da 1 miliardo di dollari raccontando le 4 cose che ho imparato Lavorando On Line con la voce.
Questi “insegnamenti” da Maestro Jedi derivano da 8 anni di intenso lavoro con il maestro yoda sul pianeta Dagobah!
Ovviamente scherzo, Provengono dall’esperienza che vivo realmente ogni giorno, e penso possano essere utili a chi sta decidendo di iniziare questo percorso o chi è curioso e vuole sapere come si fa il lavoro del Voice Talent: Iniziamo!
1. Le Basi
Il primo passo fondamentale è strutturare le basi del proprio progetto.
L’errore più comune (e che io ho stesso ho fatto) è quello di farsi prendere subito dall’entusiasmo: “Oddio Voglio diventare un Voice Over Artist, mo me faccio, er logo er sito er profilo artista, a foto cor microfono de mi cuggino, cu le cuffie, guadagnerò un botto de sordi”.
NO, Keep Calm!
La via migliore è fermarsi un attimo, prendere un bel respiro, e cominciare a prendere appunti delle proprie risorse tecniche/artistiche per iniziare a dare forma al proprio progetto creando una struttura. Io ad esempio quando ho iniziato avevo già una solida preparazione teatrale, avevo fatto l’accademia, mosso i primi passi nel mondo del doppiaggio, ma ad ogni modo per diventare imprenditore di me stesso e muovermi completamente da solo mi è stato utile rispondere a domande come:
1. Qual è il mio obiettivo ? Perché lo sto facendo?
2. Quali sono i 3 passi principali che dovrò affrontare per realizzare questo progetto?
3. Quale sarà il piano d’azione delle mie attività? Quali risultati mi aspetto tra 1 anno?
Ovviamente si può partire in modo più generico, ad esempio scrivendo delle linee guida che poi con il tempo possano diventare le fondamenta del proprio progetto.
Quindi prima di passare a qualsiasi azione è importante chiarirsi il più possibile le idee per evitare di fermarsi dopo aver iniziato e aver speso magari un sacco di soldi nell’attrezzatura con il Microfono Ultra Plus, il Mac Pro Exellent e cose così..!
2. Mettere da parte le proprie paure
Un secondo punto molto importante è mettere da parte paure ed insicurezze.
Personalmente la paura di essere in qualche modo giudicato o non essere preso sul serio, pur avendo studiato, fatto l’accademia etc etc…, mi ha portato a rimandare di parecchi anni il progetto di mettermi in proprio e lavorare con la voce. Diciamo che mi ci voleva una pandemia intergalattica Spaziale Atomica per costringermi a partire e buttarmi nel mercato.
Ad ogni modo superare questo scoglio mi ha fatto crescere moltissimo e nel giro di pochi mesi mi si sono presentate davanti delle oppurtunità che non avrei mai potuto vivere se non avessi preso coraggio e non mi fossi finalmente buttato in questa avventura completamente da solo.
Ecco perché il mio consiglio su questo punto è:
Non lasciarti frenare dalle paure e buttati, buttati dalla finestra e vedi che succede!come diceva il saggio: rosso di sera bel tempo si spera, chi nun tene curagg non se cocca ch’è bell femmn…
Vabbè non sono bravo con i proverbi.
Fallo e basta.
3. Personal Brand! Se dice cosi no? e poi e poi che idea..!
Quando si vuole lanciare un progetto o un attività, bisogna metterci la faccia e penso che oggi più che mai sia fondamentale sapersi vendere per ben benino.
Il concetto non è mettersi semplicemente in mostra e cadere nel vortice dell’apparenza dei social, tipo con la foto da superfigo in studio di registrazione e invece sto a casa a piangere “perchè nessuno mi chiama”, il nocciolo sta nel cercare di creare qualcosa che inspiri fiducia con sincerità, senza pompare il curriculum o dire di saper fare cose per cui non si ha alcun titolo o esperienza!
(attenzione! Vi sgamamiamo impostori! Tipo che dici di essere un insegnante di doppiaggio e poi non ha mai doppiato nulla in vita tua!)
Tutto questo, deve essere portato avanti non solo in ottica di crescita e visibilità, ma anche di creazione di valore per trasmettere alle persone dei concetti davvero utili e interessanti. Questo - secondo uno studio di esperti del massaciusetts - me lo sto inventando ma dare dati statistci fa sempre molto figo - pare faccia la differenza, ed è la chiave per aprirsi le porte ad opportunità o nuove collaborazioni magari inaspettate.
4. Non compararsi agli altri
Il mercato per la ricerca delle voci on line è infinito.
Ci sono circa 4miliardi892trilioni di siti aggregatori di voci, per non parlare delle più note piattaforme che molti colleghi odiano dove all’interno ci sono altrettante Miliardi e Trilioni di voci! Come emergere dunque?
Da quello che ho capito io, C’è posto (più o meno) per tutti (ovviamente se hai studiato e hai un certa preparazione) e cercare di capire come si muovono i colleghi più esperti è molto importante, ma questo deve avvenire con un approccio positivo, improntato al “lasciarsi ispirare”, al non copiare e non al sentirsi inferiori o all’innervosirsi perché qualcuno sta facendo meglio di noi.
Ti assicuro che se lavorerei con pazienza e qualità, i risultati arriveranno!
Quindi non considerare i tuoi colleghi come nemici, probabilmente ti porterà a stringere relazioni sincere e di valore con le persone appartenenti al tuo stesso campo e che sopratutto soffrono come te cercando di sopravvivere in questa giungla di voci.
Se vuoi avere qualche altra curiosità su come sono arrivato a fare questo lavoro,
O vuoi ricevere un preventivo per il tuo progetto, scrivimi a info@robertogiovenco.it
Oppure CLICCA QUI, ti rispondo subito!
A presto,
Roberto
20/11/2022
Una mini Bio in 10 foto.
1.
Sono nato nel 1990 a Palermo 👶🏻
e grazie ai miei genitori ho subito mosso i primi passi nel mondo dell’arte..
2.
Ho iniziato con la Musica 🎸
Imparando a suonare la chitarra e cantando in svariati concerti per tutta la Sicilia!
3.
Ho proseguito con il teatro🎭
Diplomandomi alla Scuola di Teatro di Bologna nel 2013 e cominciando a recitare nei maggiori teatri Italiani. Qui sono al Teatro Duse di Bologna!
4.
Il Doppiaggio🎙
Dopo qualche anno ho iniziato a doppiare i cartoni animati.
Qui puoi ascoltare un estratto! Puoi trovarne alcuni su NowTV e su Amazon Prime Video Clip YT
5.
Il Lockdown!😱😱
Ammettiamolo per noi attori è stato uno stop difficile da accettare! Ma non mi sono dato per vinto e..
6.
Ho aperto il mio Studio!🎛
Ho unito le mie doti attoriali a quelle tecniche e musicali imparate negli anni!
7.
Spot Tv e gli Audiolibri 📺📖
Nel mio studio ho cominciato a registrare Spot Tv e Audiolibri che puoi ascoltare su Audible, e sono diventato la voce ufficiale di 4books, l’app di Marco Montemagno.
8.
Torniamo a Teatro!❤️
Il teatro resta comunque la mia casa e mi da sempre la possibilità di esplorare mondi nuovi.
Qui sono al Teatro Carcano di Milano con la compagnia Fantateatro.
9.
Mi sento fortunato!🍀
il Teatro, il Doppiaggio e il Voice Over sono le mie passioni più grandi e fortunatamente anche il mio lavoro, ma ho lottato molto per arrivare a raggiungere i miei obbiettivi.
Oggi, posso mettere al tue servizio tutto quello che ho imparato in questi anni di formazione e di lavoro assiduo.
10.
Vuoi saperne di più?
Cercami sui social o scrivi a info@robertogiovenco.it
A presto!👋🏻